top of page
Ancora Regolamento

Regolamento

1. ORGANIZZAZIONE

Ultra Trail Via degli Dei Associazione Sportiva Dilettantistica – Via Caduti di Cefalonia n. 3 40050 Monterenzio (BO) – C.F. e P.I. 03507611204


 

2. INFORMAZIONI GENERALI

Corsa a piedi di 125 chilometri con un dislivello positivo D + di 5100 metri in ambiente naturale, che percorre il sentiero CAI denominato “Via degli Dei”, antica strada romana che collega Bologna a Fiesole (Firenze).

La gara si svolge in una sola tappa, velocità libera, in un tempo limitato, in regime di semi-autosufficienza.


 

3. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Questa gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto i 20 anni al momento dell'iscrizione (categorie da Promesse a Seniores), tesserati e non tesserati.


 

4. SEMI AUTO-SUFFICIENZA

Per semi-autosufficienza si intende la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferita alla sicurezza, all'alimentazione ed all'equipaggiamento, permettendo cosi' di adattarsi ai problemi riscontrati nel corso della gara e alcuni legati alla mutabilità di condizioni meteo.

Ogni partecipante ha l'obbligo di dotarsi di equipaggiamento idoneo per affrontare l'intero percorso.

Il materiale deve essere ospitato all'interno dello zaino contrassegnato alla distribuzione dei pettorali, e non potrà essere scambiato o modificato in nessun caso sul percorso.

In ogni momento, i commissari di gara potranno controllare il contenuto degli zaini. Il concorrente ha l'obbligo di sottoporsi ai controlli pena la squalifica.

Lungo il percorso saranno allestiti dei punti di ristoro, riservati esclusivamente ai partecipanti, forniti di bevande e cibo da consumare in loco.

L'organizzazione non fornirà alcun contenitore per le bevande ragion per cui ciascun partecipante deve munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso.

Ai punti di ristoro verrà fornita acqua per il riempimento delle borracce o camel bags.

I partecipanti dovranno provvedere alla partenza da ogni punto di ristoro al rifornimento della quantità d'acqua sufficiente per arrivare al ristoro successivo e lo stesso vale anche per gli alimenti.


 

5. ASSISTENZA

L’assistenza personale è ammessa solo ed esclusivamente ai punti ristoro, in un'area riservata e a discrezione dell'organizzazione.

È ammesso l'accesso a un solo accompagnatore per partecipante.

Gli accompagnatori non possono accedere al ristoro e consumare quanto predisposto per i concorrenti.

Il responsabile del punto di ristoro ha la facoltà di allontanare gli accompagnatori che arrecano disturbo al regolare svolgimento della gara.

Ciascun partecipante ha l'obbligo di seguire il percorso che attraversa il punto di ristoro che rappresenta anche punto di controllo.

Il concorrente deve accertarsi di essere stato regolarmente registrato, quale sia il sistema di rilevamento dei passaggi.

Qualsiasi tipo di assistenza personale lungo il percorso è vietata, pena la squalifica del corridore.


 

6. MATERIALE
Con l'iscrizione ogni partecipante sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio nell'elenco indicato pena l'applicazione delle sanzioni previste.

 

Obbligatorio (controlli lungo il percorso):

- Scarpe adatte per percorsi trail

- Zaino o marsupio

- Carta di identità

- Borraccia di qualsiasi tipo, compreso camelbag, con capacità minima di mezzo litro

- Bicchiere o altro contenitore adatto per bere ai punti di ristoro

- Riserva alimentare

- Due lampade funzionanti con pile di ricambio

- Coperta di sopravvivenza

- Fischietto

- Banda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura

- Pantaloni da corsa 3/4

- Guscio (Giacca anti-pioggia / anti-vento)

- Cappello o bandana

- Telefono cellulare con batteria carica

- Roadbook

 

Consigliato:

- Indumenti di ricambio

- Micropile a manica lunga

- Copripantaloni anti-pioggia

- GPS Satellitare

- Tracce GPS del percorso (scaricabili dal sito www.ultratrailviadeglidei.com)
- Coltello
- Cordino

 

Il materiale obbligatorio potrà essere indossato o riposto all’interno dello zaino di gara.

E’ consentito l’uso di bastoncini.


 

7. CONTROLLI

- Controllo materiale alla distribuzione pettorali per tutti i concorrenti

- Controlli a sorpresa lungo il percorso di tutto il materiale obbligatorio

- Controlli ai punti di ristoro


 

8. PETTORALI E CHIPS
Ciascun concorrente alla partenza riceverà due pettorali dietro presentazione di documento di riconoscimento.
Un pettorale dovrà essere applicato sul petto l'altro andrà fissato allo zaino o camel-bag.
Il chip viene consegnato insieme al pettorale e deve essere collocato al polso.

Prima dello start ciascun partecipante deve obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare.
Ad ogni punto di controllo ed all'arrivo, il concorrente deve passare il chip sull'antenna di cronometraggio assicurandosi che venga regolarmente registrato.
Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle aree di rifornimento lungo il percorso e in generale per usufruire dell'assistenza dell'organizzazione prima, durante e fino al termine della gara.

 

9. SACCHE CORRIDORI

Al ritiro pettorale sarà consegnata a ciascun concorrente una sacca dove inserire indumenti di ricambio da utilizzare al Punto di Ristoro di Monte di Fò (Check Point 4 – km 72,3). Le sacche dovranno essere consegnate insieme alle borse personali al punto di raccolta sito presso la partenza della gara dalle ore 17:00 alle ore 20:00 del 2 giugno.

Saranno trasportate a Monte di Fò esclusivamente le sacche fornite dall’Organizzazione.

Le sacche potranno essere successivamente ritirate a Fiesole dalle ore 18:00 di sabato 3 giugno ed entro e non oltre le ore 12:00 di domenica 4 giugno, dietro presentazione del pettorale di gara.

10. DEPOSITO BORSE

L'organizzazione provvederà al trasporto borse dei partecipanti da Bologna a Fiesole (Firenze). Le borse dovranno essere consegnate al punto di raccolta sito presso la partenza della gara dalle ore 17:00 alle ore 20:00 del 2 giugno. Le borse potranno essere ritirate a Fiesole entro e non oltre le ore 12:00 di domenica 4 giugno, dietro presentazione del pettorale di gara.


 

11. SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA

Durante le ore notturne è obbligatorio indossare le fascette rifrangenti o avere la pila elettrica. Nei tratti di strada asfaltata, nei punti di attraversamento di strade asfaltate e nei rari tratti di strada sterrata percorribile da autoveicoli, gli atleti sono obbligati a rispettare il codice della strada. 

Lungo il percorso sono previsti punti di soccorso con ambulanze e medici, protezione civile collegati con la direzione di corsa. I medici hanno la facoltà di interrompere in qualsiasi momento la partecipazione di concorrenti che presentono difficoltà nel continuare la gara.Nel caso si presentino situazioni fisiche giudicate dai medici di servizio ad alto rischio e si renda necessario l'intervento di mezzi eccezionali (es. l'elicottero), eventuali spese sono a carico della persona soccorsa.


 

12. POSTO DI CONTROLLO E POSTI DI RIFORNIMENTO

I punti di ristoro rappresentano anche stazioni di controllo.

Quale sia il tipo di rilevamento dei passaggi (automatico con chip o manuale) il partecipante è obbligato ad assicurarsi di essere stato regolarmente registrato.

Il mancato rilevamento del passaggio ad un punto di controllo determina la squalifica.

l'Organizzazione si riserva la facoltà di effettuare lungo il percorso controlli in punti non dichiarati.


 

13. TEMPO MASSIMO AUTORIZZATO E BARRIERE ORARIE

Il tempo massimo per concludere la prova è fissato in 30 ore.

Gli orari limite di ingresso ed uscita (barriere orarie) dai principali posti di controllo saranno definiti e comunicati sul sito: www.ultratrailviadeglidei.com

Le barriere sono calcolate per permettere ai concorrenti di raggiungere l'arrivo a Fiesole (Firenze) nel tempo massimo di 30 ore .

In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso o di modificare le barriere orarie.


 

14. RITIRI

In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a recarsi al più vicino punto di controllo (Check Point), comunicare il proprio abbandono facendosi registrare e l'organizzazione si farà carico di accompagnarlo all'arrivo.

Il partecipante che abbandona la corsa senza comunicarlo immediatamente, determinando quindi l'avvio di ricerca da parte del personale di soccorso, dovrà farsi carico di tutte le spese conseguenti.


 

15. SQUALIFICHE

Sul percorso saranno presenti giudici di gara autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei partecipanti.

I giudici di gara hanno la facoltà di sancire la squalifica immediata e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate.

 

La giuria di corsa applicherà la squalifica in seguito ad una delle seguenti infrazioni:

 

- Assenza di materiale obbligatorio come indicato nell'elenco alla voce “Materiale”

- Rifiuto di sottoporsi al controllo

- Abbandono di rifiuti da parte del corridore o dai suoi accompagnatori

- Omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà

- Rifiuto ad ottemperare ad un ordine della direzione di corsa, di un giudice di gara, di un medico o soccorritore

- Partenza da un punto di controllo dopo l'ora limite

- Rifiuto a sottoporsi ai controlli antidoping

- Mancato passaggio da un punto di controllo

- Uso di un mezzo di trasporto

- Comportamento scorretto verso componenti dell'organizzazione

- Condivisione e/o scambio di pettorale

- Supporto di accompagnatore lungo il percorso

- Assistenza al di fuori dei punti consentiti

- Qualsiasi infrazione al regolamento della gara

 

La squalifica è immediata, vale a dire che il corridore deve interrompere la corsa.

Le irregolarità accertate a mezzo di immagini video pervenute all'organizzazione anche dopo la gara, potranno causare squalifica.


 

16. RECLAMI

Sono ammessi entro la chiusura della manifestazione dietro dettagliata relazione e versamento di cauzione di € 50,00.


 

17. GIURIA

E' composta :

dal direttore di corsa

dal responsabile della sicurezza

dal responsabile dell'equipe medica

dal responsabile sul territorio

tutte le persone competenti designate dal direttore di corsa

La giuria delibererà nel tempo necessario per effettuare le verifiche del caso

Le decisioni prese sono definitive


 

18. MODIFICHE DEL PERCORSO O DELLE BARRIERE ORARIE - ANNULLAMENTO DELLA CORSA

L'organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l'ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro e le barriere orarie, senza preavviso.

In caso di modifiche del tracciato apportate dall’organizzazione entro il giorno 30 aprile 2017 implicanti una variazioni dello stesso a livello di distanza e dislivelli, minori o uguali al 30%, non saranno previsti rimborsi.

Qualora le modifiche fossero superiori al 30% l’organizzazione si riserva la decisione di rimborsare una quota pari al 50% di quanto versato, sottraendo le spese di segreteria.

 

In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (forte depressione con importanti piogge e neve in altitudine, forte rischio di temporali…) la partenza può essere posticipata di tre ore al massimo, al di là delle quali la corsa viene annullata.

In caso di necessità l'organizzazione si riserva il diritto di modificare o eliminare alcuni tratti di percorso.


 

19. ASSICURAZIONE

L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione per la responsabilità civile che copre tutto il periodo della gara.

Al momento dell'iscrizione on-line ciascun partecipante sottoscrive una liberatoria di scarico di responsabilità.

Se non già iscritto ad una Associazione o Società Sportiva, l'organizzazione si fa carico di tesserare ogni iscritto alla ACSI (Associazione Centri Sportivi Italiani), Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.


 

20. ROAD BOOK E TRACCE GPS

La descrizione del percorso è pubblicata sul sito web: www.ultratrailviadeglidei.com alla pagina “Il Percorso”, mentre il Road Book sarà disponibile per il download sempre sul medesimo sito web alla pagina "Road Book".

Vista la complessità della gara, le informazioni contenute nel Road Book potrebbero non essere precise.

Ogni sostanziale modifica di percorso e/o logistica, verrà comunicata tramite newsletter a tutti i corridori iscritti.

Dalla stessa pagina del sito internet saranno scaricabili le tracce del percorso e la tabella dei passaggi previsti nella quale sono riportate le barriere orarie.


 

21. CLASSIFICHE E PREMI

Vince la corsa il corridore che arriva al traguardo di Fiesole (Firenze) nel minor tempo.

Solo la conclusione dell'Ultra Trail Via degli Dei nel tempo limite di 30 ore darà accesso alla classifica finale.

Non verrà distribuito alcun premio in denaro.

Ad ogni corridore arrivato verrà consegnata la medaglia di “Finisher”.

Sarà redatta una classifica generale di arrivo ed una per ogni categoria maschile e femminile.

Verranno premiati i primi tre uomini e donne assoluti, i vincitori di categoria maschile e femminile

 

CATEGORIE

 

Promesse (PM/PF) - 20-22 anni

Seniores (SM/SF) - 23 anni e oltre

SM/SF35 - 35-39 anni

SM/SF40 - 40-44 anni

SM/SF45 - 45-49 anni

SM/SF50 - 50-54 anni

SM/SF55 - 55-59 anni

SM/SF60 - 60-64 anni

SM/SF65 - 65-69 anni

SM/SF70 - 70-74 anni

SM/SF75 - 75-79 anni

SM/SF80 - 80-84 anni

SM/SF85 - 85-89 anni

SM/SF90 - 90-94 anni

SM/SF95 - 95-100 anni


 

22. DIRITTI DI IMMAGINE

Ciascun concorrente rinuncia ad avvalersi dei diritti all'immagine e così come rinuncia a qualsiasi ricorso nei confronti dell' organizzazione e suoi partners.


 

23. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL'ETICA DELLA CORSA

La partecipazione alla Ultra Trail Via degli Dei comporta l'accettazione e la sottoscrizione del presente regolamento e dell'etica della corsa da parte di ciascun concorrente.


 

24. CAMPAGNA “IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”

L'Ultra Trail Via degli Dei aderisce alla campagna “Io non getto i miei rifiuti” promossa da Spiritotrail trail running magazine (www.spiritotrail.it) che impegna ciascun partecipante a non abbandonare lungo il percorso qualsiasi tipo di materiale pena la immediata squalifica.

bottom of page